Questa piattaforma è concepita come punto d'incontro fra formazione universitaria di insegnanti di lingua straniera e pratica quotidiana nelle scuole. Funge da borsa di scambio per unità didattiche e d'apprendimento per l'insegnamento dell'Italiano come lingua straniera.
Tutti i materiali sono stati realizzati da studenti del Dipartimento di Filologia Romanza dell'Università di Salisburgo iscritti al corso di laurea con abilitazione all'insegnamento, indirizzo di studio "Italiano", nell'ambito dei corsi di glottodidattica. Tali materiali rappresentano un tentativo autonomo di mettere in pratica le conoscenze teoriche e metodiche apprese durante i proseminari.
Speriamo che gli utenti della piattaforma trovino ispirazione, idee e materiali utili per il loro studio e/o per la realizzazione delle loro lezioni. Noi, da parte nostra, attendiamo con impazienza i vostri commenti. Chi volesse contribuire con i propri materiali è gentilmente pregato di rivolgersi direttamente alla coordinatrice.
Per avere accesso a tutti i link della piattaforma è indispensabile registrarsi. La registrazione è gratuita e si richiedono solo nome e indirizzo di posta elettronica. Dopo la registrazione i materiali potranno essere scaricati in formato WinZip. Preghiamo gli utenti di commentare l'efficacia didattica dei materiali scaricati. I feedback e i commenti saranno affiancati ai materiali cui si riferiscono.
Le flessibili e costanti opportunità di accesso alla rete rendono possibile un continuo variare e crescere dei contenuti, dei feedback e dei gruppi di utenza.
Pinia Wojnicka e Michael Erbschwendtner, entrambi studenti della V BK (2003/2004) della Bundeshandelsakademie di Oberndorf (Istituto Tecnico Commerciale), hanno realizzato la piattaforma nell'ambito del loro progetto per l'esame di maturità. In quest'impresa sono stati affiancati dal loro insegnante di informatica Mag. Christian Tassatti. A Susi Krautgartner, studentessa al Dipartimento di Filologia Romanza e al Mozarteum Salzburg si deve la realizzazione grafica.
L'ideazione del progetto si deve a Mag. Dr. Michaela Rückl, insegnante di inglese, francese e italiano alla Bundeshandelsakademie di Oberndorf e responsabile per la glottodidattica dell'Italiano come lingua straniera al Dipartimento di Filologia Romanza dell'Università di Salisburgo. La docente ha anche seguito gli studenti nella realizzazione dei materiali didattici richiesti durante i corsi di glottodidattica dell'Italiano come lingua straniera da lei tenuti. Inoltre si occupa dell'amministrazione della borsa di scambio con l'aiuto di Francesca Gregori, assistente per la glottodidattica dell'Italiano presso il Dipartimento di Filologia Romanza di Salisburgo.
La piattaforma consente l'esistenza di tre gruppi complementari di utenti i quali rendono possibile una fitta collaborazione intorno ai contenuti; in tal modo si può arricchire la pratica scolastica quotidiana con i concetti della glottodidattica, d'altra parte i concetti della glottodidattica, studiati in campo universitario, vengono arricchiti dall'esperienza pratica fatta a scuola.